Il motorsport come motore di conoscenza e innovazione: AWA alla conferenza KM2025

Esperienze, visioni e nuove connessioni tra industria, accademia e inclusione

Un’apertura all’insegna dell’industria nella conferenza KM2025

Durante la giornata inaugurale della conferenza internazionale KM2025 – Knowledge Management Conference, organizzata dallo IIAKM (International Institute for Applied Knowledge Management) e promossa da ISACA, il mondo del motorsport è stato protagonista grazie all’iniziativa RPM Italia, che ha portato sul palco testimonianze concrete e dinamiche reali dell’industria del motorsport. L’evento, dedicato alla gestione della conoscenza applicata (Knowledge Management), ha visto la partecipazione di importanti realtà industriali e accademiche, pronte a confrontarsi su come i saperi si generano, si condividono e si trasformano in innovazione nei contesti ad alta specializzazione come quello del motorsport.

AWA tra tra le organizzazioni coinvolte: visione, talento e inclusione

Tra le organizzazioni coinvolte, AWA – Automotive Women Association con Laura Tancredi ha rappresentato la voce delle donne nell’automotive e nel motorsport. Insieme ad altre realtà del network RPM – tra cui Novac, System Electronics, MindUP – Enhancement Psychology®, Synergy Pathways & Merin, e Cube Controls – AWA ha contribuito a raccontare come il motorsport sia non solo un ambiente altamente tecnologico e competitivo, ma anche un potente veicolo di diffusione della conoscenza, dello spirito di squadra e della valorizzazione del capitale umano.

Un pubblico coinvolto e nuove sinergie in costruzione

La presentazione ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, dando vita a un vivace dibattito con domande stimolanti da parte di rappresentanti di università e organizzazioni internazionali. Dall’interazione sono emerse nuove potenziali sinergie, tracciando percorsi di collaborazione futuri tra il mondo accademico e quello industriale, sempre più connessi attraverso il linguaggio comune dell’innovazione.